Foto Ottana Ufficiale

23 Febbraio | Trekking nel Barigadu e Carnevale di Ottana

20,0040,00

Clear

SKU:N/A
Categorie,
Tags:, , , ,

Domenica 23 Febbraio 2020
Trekking nel Barigadu e Carnevale di Ottana
Una domenica all’insegna della tradizione nel centro Sardegna.

  • Trekking nei dintorni del Lago Omodeo
  • 10 km nelle campagne del Barigadu
  • visita alla chiesa romanica di San Nicola di Ottana
  • passeggiata durante il Carnevale di Ottana.

Il Barigadu è una regione storica del centro Sardegna, votata fin dall’antichità ad una cultura cerealicola e vitivinicola, arricchita dalle zone adibite a pascolo e dalla presenza del bacino artificiale dell’Omodeo.
Nei dintorni del lago faremo un trek di circa 10 km con varie soste panoramiche per spostarci poi nel primo pomeriggio ad Ottana, in occasione del carnevale per conoscere Boes, Merdules e sa Filonzana, le tre maschere tradizionali.

Nascosti sotto ceppi di legno nodosi di pero selvatico che danno origine alla faciola (maschera), si celano giovani e adulti paesani che rappresentano il bue e il padrone (mere de ule, in lingua sarda) che durante il periodo carnevalesco rappresentano il rapporto uomo-animale-natura nella vita quotidiana del borgo in antichità. Durante il carnevale le maschere inscenano la lotta tra la “bestia” e le ragioni di vita umana dove il bue, perseguitato e frustato viene poi catturato dal padrone. Sulla maschera de i Boes viene intarsiata una stella, simbolo di prosperità e speranza per tutti.
I Merdules, bardianos guardiani delle tenebre, indossano pelli di pecora bianche e la loro maschera intagliata rappresenta il viso di un vecchio in un ghigno facciale mostruoso. Su matzucu (il bastone) viene usato come strumento d’aiuto a raggruppare la mandria dei Boes e con sa soga, ovvero la corda di pelle, vengono catturati per addomesticarli.
Una figura inquietante del corteo carnevalesco è Sa Filonzana, che rappresenta una anziana donna vestita di nero, curva e zoppa intenta a filare la lana che volgendosi al corteo intima a tutti i passanti di offrirle da bere, in caso contrario il filo di lana che rappresenta la vita viene spezzato in segno di maledizione. Sempre lei, sa Filonzana, nel corso della manifestazione con fare autoritario ordina la morte dei Boes, e solo dopo alcuni minuti la rappresentazione riprende quasi a simboleggiare il proseguo del ciclo della vita.

Scriveteci per partecipare
info@yoursardiniaexperience.com
+39 340 006 9191 (WhatsApp).

Il trekking sarà effettuato da guide AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e Guide Turistiche regolarmente iscritte al registro regionale della RAS. Vi consigliamo di affidarvi sempre a guide professionali certificate, ne va della vostra sicurezza e della qualità dell’esperienza.

Per l’occasione il trekking sarà realizzato in collaborazione con i colleghi di Sardinia Tourist Guide, guide professionali al servizio del turismo in Sardegna.

Vi consigliamo sempre di chiedere di essere accompagnati da Guide professionali, ne va della vostra sicurezza e della qualità dell’escursione.

Photo credit: Alessio Orrù – Your Sardinia Experience – All rights reserved 2020 ©

Informazioni aggiuntive

Prenota Ora

€ 20 Servizio Guida, € 40 con trasporto

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Lascia una recensione

Giudizio