Carloforte tramonto ufficiale

29|30 Luglio – U Paìze | Bike-trek sull’Isola di San Pietro | Carloforte

150,00


Categorie,
Tags:, , ,

Carloforte | Isola di San Pietro | Sardegna

Tra natura incontaminata e mare cristallino

Trascorreremo questo caldo weekend estivo tra i tesori di Carloforte e dell’Isola di San Pietro con un bike tour al tramonto verso il faro di Capo Sandalo con successiva grigliata di pesce a Cala Fico.

La nostra sistemazione sarà in tenda presso l’Oasi Lipu e dopo la conclusione del bike tour avremo la possibilità di scoprire la cittadina di Carloforte dal cuore ‘tabarchino’ nelle sue vesti notturne.

La mattina presto trekking verso le piscine naturali di Nasca e giornata da trascorrere presso le migliori spiagge dell’isola. Nel pomeriggio giro panoramico delle tonnare prima del rientro.

Attrezzatura necessaria

  • abbigliamento sportivo per bike tour, calzoni corti, maglia termica, giacca a vento, zaino leggero, acqua 2 litri;
  • costume da bagno, asciugamano micro-fibra, 2 cambi completi, giacca o gilet, scarpe sportive, scarpe da trekking, snacks, materassino, sacco a pelo (opzionale, probabile non serva data la stagione).

Attività:

  • bike tour – 30 km – Semplice – Dislivello | +250 -250
  • trekking – 8 km – Semplice – Dislivello +150| -150

Quota di partecipazione € 150 a persona

Comprensiva di:

  • Guida turistica e ambientale escursionistica
  • Trasporto a/r da Cagliari e dintorni con minibus
  • Ticket delcomar traversata calasetta-carloforte a/r
  • Pernotto Oasi Lipu
  • Grigliata per cena del Sabato
  • Noleggio Bike elettriche
  • Assistenza in Loco (Carloforte Soluction)
  • Assicurazione Aigae

Non compreso il pranzo della domenica (libero, in spiaggia o al paese).

________

Info e prenotazione

info@yoursardiniaexperience.com

+39 340 006 9191 | Francesco | WhatsApp

___

Le escursioni sono a cura dell’azienda Your Sardinia Experience e verrà condotta da Guide dell’AIGAE, associazione italiana guide ambientali escursionistiche e Guide turistiche regolarmente abilitate dalla regione Sardegna.

Vi consigliamo sempre di chiedere di essere accompagnati da Guide professionali, ne va della vostra sicurezza e della qualità dell’escursione.

___

Per abbigliamento tecnico potete rivolgervi a:

Stile Alpino – Cagliari

GeoRock equipment – Cagliari

Cisalfa Sport – Cagliari – Quartucciu

Market Garden – Aritzo

Wadel – Cagliari

________

L’Oasi LIPU di Carloforte si trova nell’Isola di San Pietro, situata a circa 6 Km dalla costa sud occidentale della Sardegna.
L’isola, di origine vulcanica, è famosa dal punto di vista geologico in quanto le rocce note come commenditi prendono il nome da una particolare zona dell’isola dove sono state studiate e classificate per la prima volta.
L’Oasi si estende con una superficie di 236 ettari nella parte occidentale dell’isola con 6,6 Km di costa. La scogliera si presenta come una aspra piattaforma rocciosa a picco sul mare, alta fino a 130 metri, intagliata da profonde insenature (Cala Vinagra e Cala Fico) e solcata da canali che sfociano in mare.

Le rocce, erose dal vento e dagli altri agenti atmosferici, sono caratterizzate da piccole cavità, nicchie e fessure che danno al paesaggio un aspetto selvaggio e ricco di fascino. Le continue modificazioni geologiche e climatiche dell’isola hanno favorito la costituzione di un ambiente del tutto unico, caratterizzato da una varietà floristica e faunistica comprendente numerose specie che si trovano soltanto su quest’isola e che hanno portato alla classificazione della zona come “Area di interesse internazionale”. 
A ridosso della falesia, la vegetazione è rappresentata dalla gariga, caratterizzata da arbusti bassi, sparsi e resistenti al vento e all’aerosol marino, caratteristici della macchia mediterranea. Si tratta di specie adattate a condizioni ambientali estreme, tra le quali il Finocchietto marino e due importanti endemismi sardo-corsi quali il Limonio greco e il Seseli di Padre Bocconi il cui intenso aroma impregna l’ambiente di scogliera. 
Spostandosi dalla costa verso le zone interne si possono osservare le specie piu tipiche della macchia mediterranea: il Mirto, il Rosmarino, la Fillirea, il Lentisco e le ginestre formano basse ed estese coperture. Una nota vivace di colore è data dalla fioritura di due piccole piante endemiche: l’Anagallis monelli dalla vivace corolla rossa e il Bellium crassifolium, una elegante margherita bianca. Nelle zone piu interne e riparate dal forte vento di maestrale, si possono osservare pinete residue di Pino d’aleppo, che in quest’isola rappresenta lo stadio più evoluto della vegetazione mediterranea. (Carloforte.net)

 

 

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Lascia una recensione

Giudizio