WhatsApp Image 2022-03-02 at 16.13.41

Dom 27 marzo | HIKE HIKE.italia® La Giara di Tuili, il retablo e Villa Asquer.

50,00


Categorie,
Tag:
Dal 2021 Your Sardinia Experience è partner del progetto Hike.Hike.Italia
Durante gli eventi noi saremo le guide dei percorsi escursionistici studiati a tema con la giornata.
Ecco il programma del primo trekking dell’anno! ?
Nel nostro primo appuntamento visiteremo insieme il Parco della Giara di Tuili, celebre oasi ricca di attrattive naturalistiche e storiche sotto tutela SIC dal 1995. ?
Il nostro percorso attraverserà la “Jara”, termine che indica proprio l’altipiano basaltico su cui cammineremo, toccando boschi ? e praterie ? fino ad arrivare alle pozze de Is Paulis che caratterizzano l’area. Qui sarà sicuramente possibile vedere i cavallini della giara?, padroni di casa del’altipiano. Esploreremo nel frattempo il protonuraghe Bruncu e i “pinnetti” ?, testimonianze del nostro passato e della nostra storia.
Nel pomeriggio non ci faremo mancare la passeggiata per il borgo di Tuili, comune di 985 abitanti situato ai piedi dell’altipiano della Giara. ?
Quest’area fu abitata sin da epoca nuragica ma leggenda narra che il borgo fu fondato da Tuilliola??, sorella del pretore di Usellus. E’ stato parte del Giudicato di Arborea passato poi sotto il dominio aragonese nel 1355 per poi passare ai genovesi. ?
Durante la passeggiata potremo ammirare nella chiesa di San Pietro il Retablo di Tuili , un dipinto a tempera e olio su tavola del Maestro di Castelsardo composto da 6 tavole e conservato nella Chiesa ⛪️ di San Pietro. L’opera è stata realizzata a fine 1400 dai signori della villa di Tuili Giovanni e Violante Santa Cruz ? .
E’ la produzione più matura del pittore??‍?, riconoscibile per la fusione di stili tra cultura quattrocentesca italiana e la pittura fiamminga oltre che per un particolare uso del colore ?
Per il consueto aperitivo defaticante ? per i nostri Hikers respireremo un aria carica di storia, saremo infatti ospiti di Villa Asquer, dimora nobiliare ottocentesca neoclassica, divenuta museo etnografico ?, a pochi passi dal parco della Giara nel borgo di Tuili, in Marmilla. La villa fu costruita a metà del XIX secolo dall’architetto Gaetano Cima e fu il fulcro dell’economia della zona oltre che dimora della famiglia Asquer, nobili dal 1775. ?
I partners.
Sanluri e la Marmilla sono storia, cultura e natura. Un palcoscenico ideale per la coltivazione che già in tempi antichi regalava frutti preziosi ? . Su queste colline accarezzate dal vento ? e dal terreno calcareo argilloso, la vite trova le condizioni ideali per creare vini di alta qualità. Nascono qui i vini ? della cantina Su Entu che ci accompagneranno durante questa tappa nel Sud Sardegna.
Il Consorzio Grano Sen. Cappelli è nato nel 2014 per salvaguardia della varietà di grano duro Cappelli ?, semenza rustica antica e ricca di peculiarità che risulta perfetta per il metodo biologico ?, garantendo nel contempo al consumatore qualità eccezionale e un prodotto di salute e benessere.
Il consorzio è stato creato senza scopo di lucro e vede diverse realtà al suo interno come la SELET, ditta custode delle varietà, gli agricoltori e tutti i trasformatori come il Panificio Pintau.
Pintàu nasce nel 2015 a Villaurbana dopo anni di maturata esperienza nella preparazione del pane tipico a livello locale, trasformando così la più grande passione di famiglia in attività imprenditoriale ?.
Ciò che caratterizza i prodotti del Panificio Pintàu è la paziente lavorazione artigianale e l’attenta selezione delle materie prime: utilizzano infatti esclusivamente le semole di grano duro Sen. Cappelli e il lievito madre, che si tramanda di generazione in generazione all’interno della famiglia. Inoltre, come da più antica tradizione, alimentano i forni solamente con legno di lentisco, per donare al pane un profumo e un sapore inconfondibile
L’azienda agricola Mamì nasce nel territorio di Tuili e si estende per circa 200 ettari dove oltre a cerealicoltura e la viticoltura crescono i loro ulivi?. Qui si produce un olio bio?, fiore all’occhiello della produzione locale.
Protagonisti del fine pasto saranno Sa Carapigna, sorbetto tipico sardo della tradizione dei mercanti di neve, ottenuto con limoni ? nostrani, e Su Morigheddu, torrone di mandorle e miele ? di Marmilla. Entrambi sono prodotti dall’azienda Pranteddu che ha sede a Tuili.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Lascia una recensione

Giudizio