VIAGGIO NEL SUPRAMONTE DI BAUNEI:
4 TREKKING DA SOGNO CON VISTA MARE

Il connubio tra mare e montagna rende unici i panorami della Sardegna e gli itinerari escursionistici sardi riservano meraviglie che offrono un infinito ventaglio di possibilità, come quelli del Supramonte nella Sardegna centro-orientale. Imponente e immenso nei suoi 35 mila ettari di estensione, il Supramonte è un sistema di catene di montuose di origine calcarea che racchiude i territori dei cinque comuni di Orgosolo, Oliena, Urzulei, Dorgali e Baunei. Il Supramonte è diviso in due parti: il Supramonte Montano e il Supramonte Marino, e ciascun ‘Supramontes’ ha proprie caratteristiche peculiari con un incredibile varietà di ambienti e paesaggi inimitabili.

Abitati sin dalla preistoria, i sentieri dei Supramontes sono punteggiati da numerose testimonianze archeologiche, e tappa fondamentale dei trekkers nelle escursioni sono molto spesso le caratteristiche abitazioni dei pastori sardi chiamate “sos Cuiles”, o ovili tradotto in italiano. Abbandonate negli anni 70, sos Cuiles sono strutture abitative circolari, antica testimonianza di una vita di duri sacrifici che i pastori conducevano in solitudine a stretto contatto con la natura e gli animali. Bisogna evidenziare che è raro imbattersi fortuitamente in queste costruzioni durante un trekking se non le si cerca appositamente; questo perché i pastori preferivano edificare gli ovili lontano da occhi indiscreti.

IL SUPRAMONTE DI BAUNEI: tra mare e natura incontaminata

Il Supramonte di Baunei è una tappa fondamentale per gli appassionati di trekking che vengono in Sardegna in cerca di una nuova avventura e per immergersi nella natura incontaminata di questi luoghi. La primavera e l’autunno sono senz’altro le stagioni più consigliate per un trekking nel Supramonte Marino, meta vivamente consigliata per gli escursionisti che desiderano passare una giornata di trekking e un tuffo in un mare mozzafiato.

I trekkers più esperti scelgono questo territorio per affrontare il celebre Selvaggio Blu, un classico per gli escursionisti che ha preso il famigerato titolo di “trekking più impegnativo d’Italia”. Oltre al Selvaggio Blu, ci si può avventurare in altri trekking meno conosciuti ma di altrettanta bellezza, ma quali percorsi scegliere? Your Sardinia Experience ha scelto per voi 4 itinerari escursionistici da sogno dove acque blu, sentieri selvaggi e carbonato di calcio fanno da ingredienti speciali per un super trekking.

  • BACCU MAORE

Un percorso ad anello di 7,8 Km con un incredibile varietà di ambienti ed emozionanti passaggi con prospettive uniche. Si parte dalla zona Irbidossili per poi proseguire tra olivastri e sentieri dove il paesaggio si volge tutto sul Golfo di Orosei con il suo mare dalle sfumature turchesi. Gli esperti suggeriscono di dividere il percorso in due giorni. A seconda della stagione potete pernottare presso le spiagge di Portu Cuau e Portu Pedrosu oppure, se volete seguire le orme dei pastori, al Coile Eltiera, uno dei più grandi della zona restaurato nel 2015. Particolarità di questo coile è la sua porta di ingresso, ricavata dal fasciame della nave mercantile Levante che nel 1936 si schiantò sugli scogli di Porto Cuau. Questo trekking ha dei punti in comune con il famoso Selvaggio Blu, ed è possibile fare una variante per raggiungere la nota Cala Goloritzè, spettacolare gioiello della costa sempre presente nelle classifiche delle 10 spiagge più belle d’Italia.

  • BACU MUDAROLU

Un’altra escursione molto affascinate e dal carattere selvaggio e impervio è quella di Bacu Mudarolu. Il percorso inizia dalla località Orgoduri e più ci si avventura nel sentiero, più l’ambiente circostante lascia spazio alla natura incontaminata e selvaggia. Una volta giunti alla spiaggia di Portu Mudarolu dove è vivamente consigliata una sosta balneare, potete scegliere se risalire il Baccu per raggiungere lo spiazzo di Piredda, o dilungare il trekking per affrontare il percorso ad anello per poter ammirare S’Iscalone de Urele; un percorso fisicamente impegnativo ma che in cambio offre uno scenario naturale grandioso. Lungo il sentiero potete imbattervi in antichi insediamenti pastorali come la grotta-ovile di Sa rutta ‘e Su Coile de Urele. Questo trekking ha una lunghezza di 4,7 Km con la variante ad anello di 4,9 Km.

  • CALA BIRIOLA

Chiamata dai baunesi “Billariccòro”, questo percorso merita una menzione speciale poiché è la spiaggia più difficile da raggiungere del Supramonte di Baunei. Partendo dalla località di Ololbitzi, questa escursione è particolarmente impegnativa per la presenza di brevi tratti in arrampicata e la mancanza di rifornimenti d’acqua lungo il percorso. Il percorso si snoda tra lecci secolari, ginepri e antiche mulattiere costruite dai carbonai, che come i pastori, frequentarono queste zone lasciando numerose testimonianze come passerelle di tronchi ritorti, scale e guide in ferro per agevolare passaggio e raggiungere il mare. Ma lo sforzo è senz’altro ripagato dallo spettacolo e da un tuffo nelle acque smeraldine di Cala Biriola che è una tappa fondamentale per chi visita la Sardegna.

  • CODULA ELUNE

Tra le numerose escursioni che si possono fare in Sardegna e nel Supramonte di Baunei, l’itinerario di Codula Elune merita una menzione speciale. La Codula è uno dei più grandi canyon del Supramonte e l’intero trekking è lungo circa 11 Km, con possibilità di dividere il percorso in due giornate o fare degli abbinamenti e varianti a seconda della stagione. Anche in questo caso si tratta di un circuito ad anello con punto di partenza dalla località Teletottes. Camminando lungo la strada ci si immerge tra le bellezze di una natura selvaggia fatta di falesie a picco sul mare, grotte, canyon e i profumi della macchia mediterranea, caratteristiche distintive di questo territorio. L’itinerario si conclude a Cala Luna con le sue grandi grotte scenografiche che rendono il paesaggio ancora più suggestivo e magico. Questa meravigliosa spiaggia perla e simbolo del Golfo di Orosei segna il confine tra il comune di Baunei e Dorgali.

Noi di Your Sardinia Experience siamo orgogliosi di poter guidare i gruppi alla scoperta di queste meraviglie.
Scriveteci per informazioni

info@yoursardiniaexperience.com
+39 340 006 9191

Autore: Elisa Mameli
Your Sardinia Experience © 2020
All rights Reserved

Bibliografia:
Sentieri, Mattero Cara, Fabula editore
Montagne e foreste della Sardegna, Domenico Ruju, Illisso Editore

La foresta ipnotica e “i suoi guardiani”.
Sas Baddes, Nuraghe Mereu e Nuraghe Gorropu.

I grandi classici della letteratura ci hanno insegnato ad amare quei luoghi magici e misteriosi chiamati foreste, da quella di Sherwood nel Nottinghamshire, una vasta area che si estende per 50 km, riserva reale di caccia fin dal X secolo dove regna sovrana la Major Oak una quercia di 800-1000 anni famosa per la sua relazione storica con il personaggio di Robin Hood, alla foresta del Mago Merlino in Bretagna, meglio conosciuta come Foresta di Paimpont, area ricca di querce, faggi e conifere dove leggenda narra che sia ancora presente l’albero dove la “dama del lago” avrebbe imprigionato il celeberrimo mago.

Oltre i vari sentimenti, stati d’animo che aleggiano ogni qualvolta si parli di foresta, si alternano il mistero, la maestosità della natura, il buio, bellezza, il pericolo, l’avventura, in un certo qual senso, vita. L’occhio dell’escursionista che legge di questi luoghi va subito ad ipotizzare quale possa essere il percorso più vicino, quale il prossimo trekking in programma.

È qui che proviamo ad essere di ispirazione.

In Sardegna c’è un luogo davvero difficile da descrivere per quanto affascinante e unico: è la foresta di Sas Baddes, nel Supramonte di Orgosolo. L’abbiamo definita ipnotica perché camminarci all’interno senza perdere l’orientamento e senza lasciarsi trasportare dall’incredibile silenzio talvolta diventa un’impresa. Ci sono momenti in cui sembra di sentirsi in mezzo al nulla e che qualsiasi direzione si prenda non abbia fine. Abbiamo inserito nel titolo “i suoi guardiani” parlando delle due costruzioni megalitiche che si trovano nel suo cuore: il Nuraghe Mereu, conosciuto anche come Nuraghe Intro ‘e Padente (“intro” significa all’interno e su padente è “la foresta”) e il Nuraghe Presethu Tortu o Gorropu, chiamato così per la vicinanza alla gola più famosa della nostra isola.

Andiamo con ordine.

Una delle definizioni migliori di “Supramonte” la si trova nel volume Montagne e Foreste della Sardegna di Domenico Ruju, noto fotografo sardo: [… affacciandosi dalla grande terrazza di Monte Novo San Giovanni si può godere di uno degli scenari più selvaggi dell’intera Europa: Il Supramonte. La montagna si presenta subito senza infingimenti, svelando la sua natura aspra, priva di compromessi, intrisa di una sconvolgente bellezza. Tutto è racchiuso dalla poderosa muraglia calcarea che dalla piana di Othulu nei monti di Orgosolo, prosegue sino ai versanti dolomitici che sovrastano Oliena, dove il Corrasi con i suoi 1463m, è la vetta più alta. A Oriente, oltre la vallata di Lanaittu, la muraglia continua sui monti di Dorgali e Baunei tra le cui vette si vede tremolare in lontananza il Golfo di Orosei. Chiudono il cerchio le terre selvagge di Urzulei che a occidente confinano con quelle di Orgosolo].

Noi aggiungiamo che il Supramonte è un luogo di estrema bellezza che racconta la forza della natura e il tentativo dell’uomo di governarla. La sua formazione calcarea ha origine intorno a 150 mln di anni e oggi presenta un impervio sistema di grotte collegate tra loro, dirupi, doline, passaggi di corsi d’acqua sotterranei inghiottiti dal processo del carsismo creando degli ulteriori fenomeni naturali con modifica pittoresca delle rocce e degli scenari lunari in superficie. Patria di mufloni e cinghiali, ha un piccolo anfibio come custode di un tempo che fu: lo Speleomantes Supramontes un geotritone che vive negli anfratti calcarei umidi e si fa vivo in rarissime occasioni. Figli d’altri tempi sono anche la Trota sarda Salmo cettii, mentre l’Aquila Reale o Aquila chrysaetos e il muflone sardo, un ovino domestico rinselvatichito presente sull’isola fin dal neolitico rendono il paesaggio selvaggio e primordiale. Luogo con alto indice di biodiversità1, il Supramonte conta diverse specie endemiche, talvolta esclusive come l’Aquilegia nuragica Aquilegia nuragica attualmente presente nella Gola di Gorropu come unicum; l’Aquilegia di Sardegna Aquilegia barabaricina, il Ribes di Sardegna Ribes sardoum e tante altre. Tra gli arbusti merita una menzione il Ramno di Sardegna Rhamnus Persicifolia, alto dai 3 ai 5 metri, conosciuto anche come sa pruna agreste, che resiste circondato dalla folta presenza di querce e ginepri. E poi c’è la Peonia sardo-corsa Paeonia Corsica (già Paeonia Morisii), in sardo orrosa ‘e monte, la rosa selvatica dalle magnifiche fioriture rosee ad inizio primavera che predilige i boschi di leccio, i luoghi erbosi e soleggiati al di sopra degli 800 metri.

All’interno di questo scenario irrompe Sas Baddes, con i suoi 4500 ettari è la lecceta primaria più estesa d’Europa, esempio di foresta vetusta2 dove gli alberi, con altezza di 20-25 metri crollano uno sull’altro bloccandone la reale caduta e originando radure dove filtrano i raggi del sole, linfa vitale per un impulso al ciclo della foresta naturale. Tutto questo accade in una atmosfera ombrosa dove regna la pace e sembra che il tempo si sia fermato. Lo scenario di Sas Baddes ha un suo ciclo di vita e purtroppo non la vedremo così per tanto altro tempo, pertanto non appena sarà possibile bisognerà andare a renderle onore. Agenti atmosferici come vento e neve (anche se sporadica negli ultimi anni) abbattono sempre più gli enormi alberi aprendo enormi varchi che pian piano portano alla regressione della foresta.

Proprio qui, dove la natura mostra tutto il suo fascino ecco arrivare il tentativo umano di controllo del territorio. In un’area frequentata fin dal Neolitico si ergono i due “guardiani” già precedentemente menzionati. Siamo a 835 metri sul livello del mare, il sipario di fronte a noi racconta di una vista mozzafiato della Gola di Gorropu, delle creste del Supramonte di Urzulei e stagionalmente ci mostra l’impeto della cascata de Su Cunnu ‘e s’Ebba, che getta a valle l’acqua che va ad unirsi alle altre delle varie codule3 e dei corsi sotterranei che confluiscono a “Sa Giuntura” monumento naturale che le ricongiunge prima di entrare verso il Canyon di Gorropu alimentando il Rio Flumineddu. Ci troviamo esattamente sopra la torre centrale del Nuraghe Mereu (Intro ‘e padente) edificio megalitico classificato come nuraghe complesso4, dotato di tre torri, di cui una a pianta rettangolare che fu costruito probabilmente a protezione di un villaggio circostante nonché di grotte come quella di Hapriles dove furono trovati resti di anfore votive. Nel canalone circostante, poco sotto, fu edificato “l’altro guardiano” il Nuraghe Presethu Tortu o Nuraghe Gorropu data la vicinanza alla vicina Gola ed attualmente difficile da visitare internamente dati i crolli subiti. A confermare l’antropizzazione comunque avvenuta in questi territori non dimentichiamo gli ovili dei pastori costruiti nel Supramonte, Sas Pinnettas, o Sos Pinnettos, testimoni di una cultura pastorale millenaria.

La sete di scoperta e di avventura che un escursionista-viaggiatore possiede, lo porta alla ricerca di quei luoghi dove uomo e natura si incontrano in uno scenario primordiale, rendendo il luogo unico grazie all’esplosione di profumi e colori circondati da un silenzio assordante. Sas Baddes e il Supramonte hanno tutte le caratteristiche che noi avventurieri cerchiamo e con questo speriamo di potervi accompagnare presto come guide in questo luogo magico e senza tempo.

Author: Francesco Manca
Your Sardinia Experience 2020 ©
All Rights Reserved
Photo credits: Your Sardinia Experience

Parole chiave.

1 Biodiversità: Variabilità tra gli esseri viventi.

(Enciclopedia Treccani) La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell’ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. 2 della Convenzione sulla diversità biologica) “ogni tipo di variabilità tra gli organismi viventi, compresi, tra gli altri, gli ecosistemi terrestri, marini e altri acquatici e i complessi ecologici di cui essi sono parte; essa comprende la diversità entro specie, tra specie e tra ecosistemi”. La Convenzione riconosce, quindi, tre ordini gerarchici di diversità biologica ‒ genetica, specifica ed ecosistemica ‒ che rappresentano aspetti abbastanza differenti dei sistemi viventi.

2 Foresta Vetusta: (Forest Beat) Una foresta vetusta è un ecosistema caratterizzato dalla presenza di alberi di età avanzata, che possono quindi trovarsi al termine del ciclo di vita. Le foreste vetuste rappresentano la massima espressione di naturalità nei nostri territori. Infatti, grazie all’assenza dell’azione dell’uomo, gli alberi riescono a compiere tutto il loro ciclo vitale fino alla morte, arrivando così a raggiungere l’età massima possibile a cui nei luoghi fertili sono associate dimensioni notevoli.

3 Codula: (Sardegna Ambiente) Variante Ogliastrina per “gola profondamente intagliata nel calcare dolomitico, con fondo pieno di pietre rotondeggianti”.

4 Nuraghe Complesso: (Il tempo dei Nuraghi) con questo termine si intende un edificio munito di più torri, in genere aggiunto ad una pre-esistente isolata. Sono tuttavia noti nuraghi concepiti già all’origine come strutture complesse come si evince dall’integrazione tra i diversi corpi e dia dalle indicazioni fornite dai materiali archeologici nei contesti scavati. L’archeologo Prof. Giovanni Lilliu ipotizzava circa 2000 strutture, mentre l’archeologo Prof. Giovanni Ugas ne ipotizzava 1050.

Bibliografia

  • Montagne e Foreste della Sardegna | Domenico Ruju | Illisso edizioni
  • Il tempo dei nuraghi | Autori vari | Illisso Edizioni
  • Alberi, Arbusti Erbe della Sardegna | Renato Brotzu | Il Maestrale edizioni
  • Fiori spontanei della Sardegna | Renato Brotzu | Il Maestrale edizioni

Trekking in Sardegna: parte prima.
Le cale del Supramonte di Baunei.

Acque blu, sentieri selvaggi e carbonato di calcio.
Tre ingredienti speciali per un fine settimana in trekking.

Il nome Supramonte sentendolo pronunciare evoca subito vari ricordi che lasciano un alone di mistero.
Corre l’anno 2019 e il trekking in Sardegna inizia a prender piede, numerosi turisti da tutte le parti del mondo studiano da prima di viaggiare i territori della nostra isola, oramai non più terra di soli avventurieri ma meta ben precisa da raggiungere.

È così che il paesaggio aspro che si tuffa sul mare, ricco di vegetazione autoctona che profuma di ginepro, vecchio regno di caprai e banditi è diventato luogo di emozionanti arrampicate e di indimenticabili escursioni.

È il primo impatto che conta. Così si dice spesso in montagna quando si incontra un monumento naturale che ha tutte le caratteristiche per rubarti il cuore. E qui le acque blu del mare di Baunei, le falesie di calcare e i sentieri selvaggi che si snodano all’interno entrano nella memoria di chiunque abbia il privilegio di goderne la maestosità.

Noi ci andremo in escursione il fine settimana del 15 e 16 Giugno.

Affronteremo il sabato il percorso che dalla località ‘Piredda’ ci porta al ‘Bacu Mudaloru’ e la domenica partiremo dalla località ‘Ololbissi’ per raggiungere ‘Cala Biriola’ un delle perle di questo fantastico angolo di Sardegna.

Passeremo la notte in un ovile, ospiti di alcuni amici di vecchia data in modo da trascorrere una serata con loro immergendoci ancora di più nella realtà locale.

Tutte le informazioni le trovate qui:

Contatti:
info@yoursardiniaexperience.com
+39 340 006 9191

L’evento in Ogliastra è realizzato dall’azienda Your Sardinia Experience ®, Guide Turistiche ed Ambientali Escursionistiche iscritte al registro RAS e iscritte all’AIGAE, associazione italiana guide ambientali escursionistiche. Per l’occasione, come amiamo fare, ci avvarremo della collaborazione di diverse realtà locali operanti nel territorio visitato.

L’assicurazione RC è inclusa per tutti i partecipanti e l’accompagnamento sarà effettuato da guide @AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e iscritte al Registro Regionale RAS (Regione Autonoma della Sardegna). Affidarsi a guide professionali certificate è una garanzia in più per la vostra sicurezza e per la qualità dell’esperienza.

All rights reserved © Your Sardinia Experience 2019

 

…se amate la Sardegna siete certamente abituati al colpo d’occhio da choc delle sue spiagge paradisiache e delle sue acque cristalline…ma abbandonate per un attimo infradito e creme solari che profumano di cocco e avventuratevi dove batte il cuore dell’isola.

A coloro che sono disposti a scoprire mete meno turistiche dove la presenza umana è sporadica o poco invasiva, la Sardegna regala scenari decisamente impareggiabili. Fatevi prendere metaforicamente per mano e fatevi accompagnare nella gola di Gorropu: uno dei canyon più maestosi e suggestivi di tutta Europa.

Gli anziani di Urzulei, Orgosolo e Dorgali la definiscono la casa de Sa Tentassione (il Diavolo) e raccontano che, in passato, ci si recava a Gorropu per scambiare la propria anima in cambio di ricchezze terrene. E’ solo una delle tante leggende che mette in luce la forza, la potenza ed il rispetto reverenziale nei confronti di una natura che ha la meglio sull’uomo.

E’ esattamente questa la sensazione che vivrete quando, immersi in un luogo ancestrale, ai vostri occhi si spalancherà un paesaggio senza eguali, in cui, oltre che estasiati, vi sentirete piccoli ed impotenti.

Con una dedizione di cui solo la natura è capace, il Riu Flumineddu ha scolpito nella pietra l’andirivieni delle sue acque impetuose. Il secolare lavorio continuo dell’acqua e del vento ha eroso e modellato, come fossero di cartapesta, immense montagne le cui rocce più vigorose, rifiutandosi di sbriciolarsi, hanno eretto pareti solenni e possenti che vi parleranno di ere geologiche passate.

L’acqua ed il vento sono gli artisti indiscussi che hanno creato questo capolavoro chiamato Gorropu fatto di maestosi macigni bianchi che sembrano essere stati disegnati ad hoc.

E’ proprio la rudezza di questo luogo che vi accompagnerà in un crescendo di stupore e coinvolgimento facendovi sentire a tratti Indiana Jones, a tratti antichi nuragici, a tratti bambini esterrefatti davanti allo spettacolo più bello che possa stagliarsi dinanzi ai vostri occhi.

Non resta, quindi, che indossare gli scarponi da trekking, ‘perdervi’ nel canyon di Gorropu, abbandonarvi al suo silenzio e ascoltarne il suo respiro…

 

  a cura di Paola Cambarau