IL GENNARGENTU
Una maestosa ricchezza della Sardegna
- Trekking nel Gennargentu
- Sosta sulla cima più alta dell’isola
- Soste panoramiche in scenari mozzafiato
- Guida ambientale escursionistica professionale
- Pranzo al sacco con prodotti locali
- Visita al cammino dei Niargios
Le nostre escursioni nel Gennargentu:
⇒ Trekking a Punta La Mamora
1834 metri sul livello del mare, la vetta più alta dell’isola che permette una visuale a 360° che spazia dal golfo degli angeli a sud, fino ai monti del limbara a nord, con la penisola del Sinis a ovest e la catena calcarea del Supramonte ad est. Un luogo magico, un tempo terra di pastori ed attualmente residenza abituale di numerosi escursionisti durante le quattro stagioni. Lo scenario offerto durante l’alba e nelle più fredde giornate invernali è da cartolina.
Il trekking parte dal rifugio montano di S’Arena e segue il sentiero che porta alla vetta passando per diversi punti panoramici e sorgenti ad alta quota.
- Km 15.00
- Miglia
- durata 8 ore
- difficoltà: Easy
- Grado Cai: E escursionistico
⇒ Trekking alle neviere di Funtana Cugnada,
La bellezza dal punto di vista faunistico e naturalistico del Gennargentu è arricchita dalla varietà di storie antropiche che si sono succedute nei secoli. L’unicità del sentiero delle neviere lo testimonia. Già dal 1600 numerosi addetti all’incetta della neve frequentavano queste montagne, creando un’economia stabile per il paese di Aritzo che durò circa 300. Il commercio del ghiaccio avveniva grazie alla conservazione della neve. Ghiaccio che poi veniva trasportato e venduto nelle due città di Cagliari e Sassari, luoghi nel quale i biagiantes (i commercianti trasportatori del ghiaccio) appresero l’arte dalle maestranze spagnole della realizzazione di un gelato: La Carapigna. Ancora oggi preparato in maniera artigianale e proposto nelle migliori occasioni di festa. Il percorso parte dai 1000 mslm fino a raggiungere la cima di 1495 mslm
- Km 13.00
- Miglia
- durata 8 ore
- difficoltà: Medium
- Grado Cai: E escursionistico
Quote di partecipazione alle escursioni:
- Guida GAE | AIGAE della regione Sardegna
- Assicurazione RC
- Pranzo al sacco
- (Pick up e Drop Off – partenze garantite da: Cagliari e dintorni | Nuoro, Aritzo e dintorni)
- Bambini sotto i 10 anni omaggio
- Guida GAE | AIGAE della regione Sardegna
- Transfer con confortevole minivan
- Assicurazione RC
- Pranzo al sacco
Attrezzatura e suggerimenti:
Scarpe da trekking e abiti sportivi, zaino 15 litri, borraccia per acqua, protezione solare.
Le escursioni nel Gennargentu sono a cura di Your Sardinia Experience ® e sarà condotta da Guide ambientali escursionistiche autorizzate.
Livelli escursione, per poter scegliere al meglio le attività.
E – Easy
Livello tranquillo ma non troppo. Performante ma senza grosse difficoltà. Di solito sopra i 10 km con dislivelli non superiori ai 500m+.
M – Medium
Livello importante con diverse difficoltà tecniche, richiede una minima preparazione fisica e mentale. Tra i 10 e i 20 km con dislivelli fino a 1000m+.
C – Challenge
Livello con più alto coefficiente di difficoltà, molto tecnico con alcune criticità dove si ha bisogno di una buona preparazione fisica e una altissima capacità di adattamento. Di solito distribuito in 2 giorni, dai 15 ai 40 km e con dislivelli accumulati in due giorni fino a 3500m+.
SP – Super-Challenge
Livello Challenge, più l’organizzazione per stare fuori a dormire dalle 3+ notti.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni
Lascia una recensione